Questo corso è il più completo e avanzato, sia dal punto di vista tecnico che teorico, per gli aspiranti musicisti, producers e tecnici del suono che desiderano intraprendere una carriera professionale nel campo della musica. Per quanto riguarda il percorso ” Music” il corso offre l’opportunità di ampliare le competenze strumentali e di crescere professionalmente in modo completo, acquisendo competenze nella composizione, nell’arrangiamento, nell’esecuzione stilistica, nelle performance dal vivo. Con il percorso “Music Production and Sound Engineering ” si approfondirà la conoscenza di apparecchiature audio (mixer, microfoni, software), acustica, tecniche di registrazione di mixing e mastering. Nel corso verranno fornite competenze trasversali come discografia, marketing e gestione della carriera, essenziali per accedere alle opportunità lavorative.
Il corso completo ha una durata di Tre anni. Gli studenti dovranno frequentare un numero prestabilito di insegnamenti e discipline per ogni anno accademico, tra cui aspetti teorici, analitici e pratici, lavori di gruppo e e tirocini a scelta.
SOUND ENGINEERING & MUSIC PRODUCTION
CHITARRA
CANTO
PIANOFORTE
BATTERIA
( ALTRI DIPARTIMENTI ATTIVABILI SU RICHIESTA )
Il corso inizia a Ottobre e finisce a Giugno. È richiesto il superamento di un test di ammissione per accedere al corso.
• Aver raggiunto la maggiore età (18 anni)
• Aver conseguito un diploma di scuola superiore o un BTEC 3
(disponibile anche in Massive Academy, contattare la segreteria per maggiori informazioni)
• Aver superato il test di ammissione (audition day) con almeno 3 punti su 5 con esito positivo
• Aver versato le tasse universitarie e almeno un acconto sulla retta Massive
Da Ottobre a Giugno. Frequenza bisettimanale.
Gli Studenti di Massive Arts Music Academy hanno
la possibilità di accedere ad un finanziamento Deutsche Bank.
La concessione del finanziamento è subordinata all’approvazione della banca.
Chitarrista professionista, Francesco Benotti è attivo come turnista live/studio e docente di chitarra.
Nel 2006 si diploma presso il CPM di Milano con Donato Begotti , nel 2009 frequenta il Master di Live Performance presso il Musician Institute di Los Angeles , dal 2017 al 2019 frequenta lezioni di perfezionamento presso il Conservatorio Verdi di Milano con : Giorgio Secco e Rocco Ziffarelli.
Negli ultimi anni prosegue i suoi studi con Luciano Zadro.
Negli anni collabora con: Irama, Baby K, Ricchi e Poveri, Dario Ballantini, Giulia Penna, Fabrizio Fontana, Corrado Tedeschi, Susan Didrichsen.
Dal 2006 è insegnante di chitarra moderna e musica d’insieme, attualmente insegna presso diverse strutture dell’hinterland milanese.
Nel 2015 è stato guitar coach dell’artista Fedez.
Francesco è endorser dei marchi: Godin Guitars, Mov Guitars, Dogal Strings, Tracolle Magrabò.
Pianista, tastierista e compositore. Pianista di Stewart Copeland (batterista dei Police), di cui è stato pubblicato il doppio DVD – CD live “Orchestralli”.
In tournèe anche con alcuni membri dei Jethro Tull fra cui il batterista Clive Bunker.
Ha lavorato in studio e in tournèe con Zucchero, Dario Fo, Gerardina Trovato, Mietta, U. Smaila, Corrado Tedeschi, ecc….
Ha composto le colonne sonore di numerosi spettacoli andati in scena in teatri italiani ed europei (tra i quali Piccolo Teatro di Milano, Teatro Manzoni, Teatro F. Parenti, Smeraldo, Ciak, Argentina, Festival di Taormina, Festival di Salisburgo). Collabora spesso con la RTSI (Svizzera Italiana) in qualità sia di compositore che esecutore. Ha composto o eseguito le musiche per gli spettacoli di numerosi attori del gruppo Zelig (Leonardo Manera, “Checco Zalone” alias Luca Medici, Ale e Franz, Padre Donovan, Letutine,ecc…)
Ha formato la band “Gli Inadatti” che accompagna Leonardo Manera nelle sue tournèe e più in generale molte delle attività live di Zelig.
E’ consulente musicale dell’ Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Turnista presso lo studio di registrazione “Massive Arts” di Milano, è attualmente in tournèe con Dario Ballantini nello spettacolo teatrale “da Balla e Dalla
Francesco Fusaro è DJ resident di NTS Radio, musicologo e musicista elettronico. Ha vissuto a Londra dove ha lavorato, fra gli altri, per Vevo, Google e Meta.
È co-fondatore della serie discografica anticlassica 19’40” e label manager di MFZ Records. Per Norient ha recentemente curato la raccolta di saggi Sonic Traces: From Italy.
La sua newsletter su Substack è Tafelbrief.
Fabrizio Gualtieri nasce a Lecce nel 1993, inizia lo studio della batteria all’età di sei anni sotto la guida di maestri privati. Sin da giovane è molto attivo in ambito live e in studio a livello nazionale e internazionale con la partecipazione a festival europei e negli Usa. Didatticamente si è perfezionato al Koninklijk Conservatorium di Bruxelles e si è Laureato presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Carlotta Limonta è una vocal coach certificata, insegna dal 2010 e ha seguito i suoi allievi sia in studio privato che in collaborazione con associazioni e accademie sul territorio di Milano (Scuole Civiche, Music4Education, Accademia09, Rocker Tv e altre), prima di approdare alla Massive Arts Studios Academy.
Carlotta ha collaborato con diversi artisti in Italia (Albert Hera, Giovanni Tommaso, Tiziana Ghiglioni, Eleonora D’Ettole) e all’estero (Jay Clayton, Sheila Jordan, Meredith Monk).
È esperta di tecnica vocale, materia approfondita dapprima con il corista RAI Tony Guerrieri e in seguito in numerosi percorsi di approfondimento; tra questi la formazione certificata presso lo studio We Sing di Michele Fischietti, vocal coach anche per X Factor.
Seguono costanti corsi di aggiornamento, ad esempio con Cheryl Porter, Franco Fussi e Eleonora Bruni. Nel 2023 si certifica anche presso L’Albero del Canto di Paola Folli. Insieme al percorso vocale, coltiva gli studi di pianoforte, arrangiamento (Berkley College of Music), armonia e composizione e si Laurea in Lettere Moderne all’Università Statale di Milano, con un percorso di studi indirizzato alla musicologia